19ott2017

BIM&DIGITAL Award 2017 - by SAIE
STRESS vince il premio BIM&DIGITAL Award 2017 presso il SAIE di Bologna nella categoria "VI- Interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio", con il progetto
Historic Building Information Modelling del sistema di copertura lignee settecentesche nel Salone della Meridiana, presso il Museo Archeologico di Napoli, MANN
Il premio BIM&DIGITAL Award 2017 nasce dalla collaborazione tra BuildingSmart Italia e Digital&BIM Italia con l’obiettivo di:
- premiare aziende, start-up, imprese che hanno promosso nuovi strumenti e tecnologie digitali capaci di rendere più efficace il processo di costruzione e gestione, con particolare attenzione ai settori della salvaguardia dell’ambiente costruito e del recupero e restauro del patrimonio anche infrastrutturale;
- contribuire a diffondere i progetti e le opere che sfruttano le innovazioni digitali ed in particolare il BIM al fine di migliorare le performance e rendere più efficace il processo di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione.
digitalbimitalia.it
ilmattino.it 20/10/2017 repubblica.it 21/10/2017
15giu2017

Opening
Nuova "Area Tecnologica” e “Biglietteria 4.0” del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II di Napoli
15 giugno 2017, ore 16.00
Museo di Fisica, via Mezzocannone 8, 80100 - Napoli
Giovedì 15 giugno, alle ore 16,00, in via Mezzocannone 8 a Napoli, sarà inaugurata la nuova “Area Tecnologica” e la “Biglietteria 4.0” del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II di Napoli a cui afferiscono i Musei di Mineralogia, Zoologia, Antropologia, Paleontologia e Fisica che custodiscono oltre 300.000 reperti in più di 3.500 mq di spazio.
“L’area tecnologica” e la “Biglietteria 4.0” realizzate dal Distretto STRESS in collaborazione con il Centro Musei dell’Università Federico II, contribuiranno ad attuare la volontà dell’Università Federico II di enfatizzare la centralità del proprio patrimonio culturale attraverso azioni di potenziamento delle sue strutture e l’impegno del Centro nella cura, custodia, valorizzazione e incremento del proprio patrimonio museale.
Scarica il programma
Guarda video, foto e interviste da ilmattino.it
16mag2016

Seminario di studi
PIETRE E MEMORIE
Resilienza materiale e sociale dei centri storici
16 amaggio 2016, ore 15.00
DiARC - Dipartimento di Architettura
Sala Rari Bibliotca Area Architettura, Palazzo Gravina, I piano, Via Monteoliveto 3, Napoli
Scarica il programma
07apr2016

Seminario di studi
APPROCCI INTEGRATI PER L’ANALISI E IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI
TRA MORFOLOGIA E COSTRUZIONE
Giovedì 7 aprile 2016, ore 9.00
DiARC - Dipartimento di Architettura
Sala Rari Bibliotca Area Architettura, Palazzo Gravina, I piano, Via Monteoliveto 3, Napoli
Scarica il programma
31mar02apr2016

Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica
ENERGYMED
31 marzo - 02 aprile 2016
Mostra d'Oltremare - Napoli
Stress si pone nuovamente come interlocutore privilegiato sul tema dell'efficienza energetica partecipando all'evento con convegni ed uno stand espositivo dove verranno illustrate ampiamente anche le attività svolte su Frigento nell'ambito del progetto Metrics
Stress ha il piacere di riservare ai suoi contatti la possibilità di visitare gratuitamente l’area espositiva e di partecipare all’ampia sessione convegnistica della Fiera, registrandosi gratuitamente on-line all’indirizzo:
www.energymed.it/invito
inserendo il “codice invito riservato": ESPEM16
28gen2016

Seminario di studi e mostra
L'ARTE DEL COSTRUIRE IN CAMPANIA TRA RESTAURO E SICUREZZA STRUTTURALE
Giovedì 28 Gennaio 2016, ore 9.30
Dipartimento di Architettura, Aula Gioffredo, Palazzo Gravina
via Monteoliveto 3, Napoli
Il seminario, organizzato dal DiARC (Dipartimento di Architettura) dell'Università di Napoli Federico II e da STRESS, rappresenta una tappa intermedia di disseminazione dei risultati della ricerca condotta nell'ambito del progetto METRICS - Metodologie e tecnologie per la gestione e riqualificazione dei centri storici e degli edifici di pregio, ed intende costituire la sede per una riflessione sul rapporto tra le fasi di conoscenza dell’arte del costruire nell'architettura e negli aggregati storici, con l'interpretazione dei fattori di vulnerabilità strutturale, e gli esiti operativi nel progetto e nel cantiere di restauro.
La frequenza al seminario darà diritto a crediti formativi (CFP)
Scarica il programma
Guarda il video
20nov2015

Seminario di studi
ENERGIA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, PROCESSI MANUTENTIVI: IL PATRIMONIO STORICO TRA ISTANZE CONSERVATIVE E UPDATES PRESTAZIONALI
Venerdì 20 Novembre 2015, ore 9.00, Dipartimento di Architettura, Aula “Dante Rabitti”, via Toledo 402, Napoli
Il seminario è organizzato dal DiARC (Dipartimento di Architettura) dell'Università di Napoli Federico II e da STRESS, nell'ambito del progetto di ricerca METRICS - Metodologie e tecnologie per la gestione e riqualificazione dei centri storici e degli edifici di pregio
Scarica il programma